Controllo dell’esecuzione

Operatori di relazione Controllano se sussiste una certa relazione tra il valore a sinistra e il valore a destra < minore di >= maggiore di o uguale a == uguaglianza <= minore di oppure uguale a > maggiore di != non uguaglianza Operatori logici || OR logico && AND logico Confrontano due espressioni logiche e restituiscono true oppure false ! NOT logico Opera su un’espressione logica e … Leggi tutto

Finestra grafica

frameRate() Specifica il numero di schermate che saranno disegnate ogni secondo. Se il computer non è abbastanza veloce per sostenere il tasso specificato, esso non sarà raggiunto. Per esempio, la chiamata di funzione frameRate(30) tenterà di impostare l’aggiornamento a 30 volte al secondo. Si consiglia di impostare l’aggiornamento all’interno di setup(). L’aggiornamento di default è 60 schermate al … Leggi tutto

Struttura del programma

setup() Quando il programma parte setup() è la prima funzione chiamata automaticamente. Non può essere richiamata da programma. Si utilizza per definire le proprietà iniziali dell’applicazione (dimensione, colore dello sfondo, …) o per svolgere operazioni (caricare immagini, …) prima che inizi l’esecuzione di draw(). draw() Dopo l’esecuzione di setup() è la volta di draw(). La sua esecuzione continua finché il programma … Leggi tutto

Tastiera

keyPressed() keyReleased() La funzione è chiamata ogni volta che un tasto viene premuto/rilasciato. keyTyped() La funzione keyTyped() è chiamata ogni volta che un tasto è premuto, ma i tasti azione, come Ctrl, Shift e Alt sono ignorati. Siccome la gestione della pressione ripetuta di un tasto dipende dal sistema operativo, il numero di chiamate della funzione keyTyped() dipenderà dalla configurazione del computer. Buona norma impone … Leggi tutto

Area di testo

print() Scrive nell’area console, in basso, dell’IDE di Processing. Questo è spesso utile per dare un’occhiata ai dati che il programma sta producendo. Elementi singoli possono essere separati con virgolette (“…”) e uniti con l’operatore di concatenazione (+). A partire dalla release 0125, per stampare il contenuto di un array si usa println(). println() Ogni chiamata … Leggi tutto

Trasformazioni

Le trasformazioni avvengono in funzione della posizione dell’oggetto rispetto all’origine. Le trasformazioni 3d richiedono l’uso del parametro P3D oppure OPENGL in combinazione con size(). Le trasformazioni si applicano a tutto quello che succede dopo la chiamata di una funzione e chiamate successive accumulano i loro effetti. Se una funzione è chiamata all’interno di draw(), la sua trasformazione … Leggi tutto

Utilizzare i file

One of the unique aspects of the Processing API is the way files are handled. Le funzioni loadImage() e loadStrings() si aspettano di trovare un file all’interno della cartella chiamata “dati”, la quale è una sottocartella della cartella sketch. The loadImage() and loadStrings() functions each expect to find a file inside a folder named data, which is a subdirectory of the sketch folder. … Leggi tutto

Hello Mouse

Un programma scritto sotto forma di lista di istruzioni (come gli esempi precedenti) è detto sketch in modalità statica. Nella modalità statica, si utilizzano una serie di funzioni per eseguire dei compiti o per creare una singola immagine, senza animazioni o interazione. I programmi interattivi si progettano attraverso una serie di fotogrammi, che possono essere creati aggiungendo le funzioni setup() e draw() come … Leggi tutto

Esportare Applet

La funzione File > Export trasforma uno sketch in una forma eseguibile all’interno di un browser web. Quando il codice viene esportato da Processing viene prima convertito in codice Java e poi compilato come applet Java. Quando si esporta un progetto un certo numero di file verranno scritti in una cartella di nome applet creata all’interno della cartella dello sketch. Tutti … Leggi tutto

Esportazione e distribuzione

Una delle più significative tra le caratteristiche dell’ambiente di Processing è la capacità di trasformare il tuo sketch in un’applet o in un’applicazione con un solo click. Seleziona File > Export per esportare il tuo sketch come un’applet. Questo creerà una cartella applet all’interno della cartella del tuo sketch. Aprendo il file interno index.html, aprirai il tuo sketch nel browser. La cartella … Leggi tutto